Materiale Aziendale

biglietti da visita

Il biglietto da visita serve come strumento di presentazione e networking professionale.

  • Biglietto da visita standard: La forma classica, solitamente 8,5 x 5,5 cm, con design semplice e informazioni basilari.
  • Biglietto da visita quadrato: Variante della forma tradizionale, con un design più moderno e originale.
  • Biglietto da visita ecologico🌱: Realizzato con materiali riciclati o sostenibili, ideale per chi vuole trasmettere un’immagine eco-friendly.
  • Biglietto da visita in plastica: Plastificato a caldo con materiale plastico opaco, lucido o softouch resistente e durevole.
  • Biglietto da visita con stampa rilievo: Utilizza tecniche di stampa come il rilievo o la serigrafia per creare texture e un effetto visivo unico.

Ogni tipo di biglietto può essere scelto in base all’immagine che si vuole trasmettere e alla funzionalità che si necessita.

Carta Intestata

Carta intestata è un tipo di carta utilizzata principalmente per la corrispondenza ufficiale o professionale.

  • Carta intestata aziendale: Utilizzata da imprese e aziende, include il logo, nome, indirizzo, contatti, e a volte anche il numero di partita IVA o altre informazioni legali.
  • Carta intestata ecologica🌱: Realizzata con materiali riciclati o ecologicamente sostenibili.

In generale, la carta intestata è un elemento importante per chi vuole trasmettere professionalità e coerenza visiva nelle proprie comunicazioni ufficiali.

Buste da Lettera Personalizzate

Le buste aziendali standard sono un elemento essenziale per inviare corrispondenza ufficiale o formale. Esistono diverse tipologie di buste, ciascuna adatta a specifici tipi di documenti o comunicazioni aziendali. Ecco le principali tipologie di buste aziendali standard:

Busta C6/5

  • Dimensioni: 114 x 162 mm

  • Utilizzo: Perfetta per lettere piegate in tre parti (formato A4), come comunicazioni brevi o inviti.

  • Caratteristiche: Comoda per invii di piccole dimensioni, ma comunque professionale.

Busta DL

  • Dimensioni: 110 x 220 mm

  • Utilizzo: La busta DL è la più comune per lettere standard, in particolare per documenti piegati in tre (formato A4).

  • Caratteristiche: È una delle dimensioni più popolari per la corrispondenza aziendale quotidiana, compatta e versatile.

Busta C5

  • Dimensioni: 162 x 229 mm

  • Utilizzo: Ideale per documenti di formato A5 o lettere piegate in due (formato A4).

  • Caratteristiche: Ha una capacità maggiore rispetto alla busta DL, permettendo di inviare documenti più grandi o piegati in modo diverso.

Busta C4

  • Dimensioni: 229 x 324 mm

  • Utilizzo: Perfetta per documenti di formato A4 che non devono essere piegati.

  • Caratteristiche: Consente di inviare documenti di formato A4 in modo piatto, senza piegature, ideale per comunicazioni ufficiali che richiedono la presentazione intatta del contenuto.

Busta B4

  • Dimensioni: 250 x 353 mm

  • Utilizzo: Adatta per inviare documenti di formato B4 (più grande di A4), ma anche per A4 non piegati.

  • Caratteristiche: Usata in contesti più formali, per invii importanti o presentazioni di documenti di grandi dimensioni.

Busta a finestra (con finestra trasparente)

  • Dimensioni: Variano in base alla busta (C6/5, DL, C5, ecc.)

  • Utilizzo: La finestra permette di visualizzare l’indirizzo del destinatario direttamente sulla lettera, risparmiando tempo nella preparazione.

  • Caratteristiche: È spesso utilizzata per fatture, comunicazioni bancarie, e altre corrispondenze dove l’indirizzo del destinatario deve essere visibile.

Busta con chiusura a colla o adesiva

  • Utilizzo: Queste buste hanno una chiusura adesiva che consente una chiusura rapida e sicura, evitando l’uso di collanti esterni o nastri.

  • Caratteristiche: Comoda e pratica, ideale per l’invio di documenti aziendali quotidiani.

Busta per spedizioni speciali (es. buste rinforzate)

  • Utilizzo: Buste rinforzate o imbottite, utilizzate per l’invio di documenti delicati o oggetti che necessitano di maggiore protezione durante il trasporto.

  • Caratteristiche: Solitamente sono realizzate con materiali resistenti, come plastica o carta kraft, per garantire che i contenuti non vengano danneggiati.

Ogni tipo di busta viene scelto in base alla natura del documento da inviare e alla necessità di protezione, praticità o estetica. Le buste aziendali standard sono essenziali per una comunicazione chiara e professionale

Blocchi Note e Agende Personalizzate

La nostra produzione di blocchi note e agende personalizzate implica diverse fasi, Ecco una descrizione dettagliata di come avviene questo processo:

1. Progettazione e Personalizzazione

La prima fase della produzione è la progettazione del prodotto, che inizia con la personalizzazione. Lavoriamo a stretto contatto con il cliente per comprendere le sue esigenze specifiche:

  • Logo e branding

  • Formato e layout

  • Design grafico

2. Selezione dei Materiali

La scelta dei materiali è fondamentale per il risultato finale:

  • Copertina: Può essere realizzata in diversi materiali, come cartoncino rigido, pelle sintetica, tessuto o materiali ecologici.

  • Pagine interne: Le pagine del blocco note o dell’agenda possono essere in carta bianca, riciclata o con finiture speciali (come carta ruvida, carta liscia o carta ecologica).

  • Finiture: È possibile aggiungere finiture speciali come la laminatura (opaca o lucida) per proteggere la copertura, o stampa a caldo (oro, argento, o altre tinte) per dare un tocco elegante.

3. Preparazione per la Stampa e Stampa

Una volta che il design è stato approvato, si passa alla preparazione per la stampa:

  • Creazione dei file di stampa

  • Prova di stampa

  • Stampa della copertina
  • Stampa delle pagine interne
  • Rilegatura (a spirale – punto metallico – a brossura)

4. Finiture e Rifiniture

  • Taglio e piega: I fogli vengono tagliati alle dimensioni finali e piegati, se necessario, per formare il blocco note o l’agenda.

  • Finiture speciali:

    • Fornitura di una tasca interna per carte o documenti.

    • Marcatura a caldo del logo sulla copertina.

    • Inserimento di elastici o chiusure per agende.

    • Finiture con cuciture o cuciture a mano.

5. Controllo di Qualità

Ogni prodotto finito passa attraverso un rigoroso controllo di qualità. Questo processo garantisce che non ci siano difetti nella stampa, nella rilegatura o nei materiali. Se tutto è conforme agli standard, il prodotto è pronto per essere consegnato al cliente.

6. Imballaggio e Consegna

Dopo il controllo qualità, gli oggetti vengono confezionati, a volte in scatole personalizzate o in confezioni speciali, a seconda delle preferenze del cliente.