Packaging e Imballaggi

scatole personalizzate

La creazione di scatole personalizzate è un servizio molto richiesto da aziende che desiderano rafforzare la propria immagine, migliorare l’esperienza del cliente o proteggere i propri prodotti in modo elegante.

Ecco i passaggi principali coinvolti nella produzione di scatole personalizzate:

1. Progettazione e Personalizzazione

La creazione di scatole personalizzate inizia con la progettazione del prodotto, che può essere completamente su misura in base alle esigenze del cliente. La fase di progettazione comprende:

  • Formati e dimensioni: Il cliente può scegliere il formato della scatola (quadrata, rettangolare, cilindrica, ecc.), in base al tipo di prodotto da imballare. Inoltre, la scatola può essere progettata per essere pieghevole, rigida, con coperchio a ribalta o con apertura a soffietto.
  • Design grafico: La grafica della scatola viene creata secondo il branding dell’azienda, includendo il logo, i colori aziendali, eventuali slogan o messaggi, e altre immagini o pattern decorativi.

Tipologie di finitura: Durante la fase di progettazione, il cliente può anche scegliere le finiture speciali, come:

  • Laminatura opaca o lucida per proteggere la superficie della scatola e dare un aspetto più elegante.
  • Stampa a caldo (oro, argento) per aggiungere un tocco di lusso.

2. Selezione dei Materiali

La scelta dei materiali è un passo cruciale, poiché influisce sia sull’estetica che sulla funzionalità della scatola. Alcuni dei materiali più comuni sono:

  • Cartone: Il cartone è il materiale più usato per le scatole personalizzate. Può essere spesso o sottile, a seconda della resistenza richiesta. Viene utilizzato per scatole pieghevoli o rigide.
  • Carta kraft/avana: Spesso scelta per un effetto naturale o ecologico, la carta kraft è robusta e ha un aspetto grezzo e vintage.
  • Cartone ondulato: Utilizzato per scatole destinate al trasporto di prodotti fragili, poiché offre maggiore protezione grazie alla sua struttura a onde interne.

3. Creazione del Disegno e File di Stampa

Una volta che il design è stato approvato, il passo successivo è creare i file di stampa. Questo processo prevede:

  • Preparazione del file digitale: Il design viene trasferito in un file digitale ad alta risoluzione, come un PDF o un formato compatibile per la stampa. Vengono inclusi tutti i dettagli grafici e gli elementi di branding, tenendo conto dei margini di taglio e delle pieghe.

  • Prova di stampa: Prima di avviare la produzione in serie, viene realizzata una prova di stampa. Questo permette al cliente di verificare che la grafica, i colori e la disposizione siano perfetti. Eventuali modifiche vengono effettuate prima di procedere con la stampa finale.

4. Stampa

  • Stampa UV-LED o digitale: Per produzioni di grandi volumi, la stampa offset è una delle tecniche più utilizzate. Consente di ottenere colori vividi e di alta qualità su materiali come il cartone.

  • Stampa digitale: Ideale per piccole tirature o quando la personalizzazione è alta (ad esempio, per scatole con design diversi per ogni unità), la stampa digitale offre velocità e precisione.

5. Piegatura e Rilegatura

  • Piegatura: I fogli stampati di cartone vengono piegati secondo il design specifico della scatola. La piega deve essere precisa per garantire che la scatola si chiuda correttamente e mantenga la forma.

  • Fissaggio e assemblaggio: A seconda del tipo di scatola e della richiesta del cliente, le scatole possono essere incollate a mano o assemblate meccanicamente (con linguette di cartone che si inseriscono in apposite fessure).

6. Controllo di Qualità

Prima di passare alla fase di confezionamento e spedizione, ogni scatola viene sottoposta a un controllo di qualità per assicurarsi che non ci siano difetti nei materiali, nella stampa o nella rilegatura. Si verifica la robustezza della scatola e la presenza di eventuali imperfezioni.

Che si tratti di scatole per imballaggio, confezioni regalo, o packaging di prodotti di lusso, ogni scatola è progettata per rispondere a esigenze specifiche, offrendo al contempo un’esperienza unica e memorabile per chi la riceve.

Da Muro Cucito

Il calendario è composto da 7 fogli stampati fronte e retro,
cuciti in mezzo con punto metallico e foro per poterlo appendere.
Possibiltà di spazio per inserire la vostr pubblicità.

Da Tavolo

Il calendario è composto da 13 fogli in formato 20×15 cm,
spiralato sul lato lungo, con piedino in cartoncino.
Possibiltà di spazio per inserire la vostra pubblicità.

Annuale

Il calendario è composto da un solo foglio in formato A3
stampato su cartoncino e plastificato (ludico o opaco).
Possibiltà di spazio per inserire la vostra pubblicità.

Poster

Il calendario è composto da un solo foglio di grandi dimensioni
(es. 50×70 cm – 70×100 cm – 100x 140 cm).
I supporti possono essere su carta fotografica lucida, o carta bianca opaca,
oppure applicati a supporti rigidi come forex o alluminio.

Tascabile

Calendario formato biglietto da visita, stampato fronte e retro
su cartoncino e plastificato (lucido o opaco).
Possibiltà di spazio per iserire la vostra pubblicità.

Righello

Calendario ad uso righello stampato fronte e retro
su supporto plastico, formato 31×5 cm